CORRIAMO E CAMMINIAMO LE TERME

RUNNING

image

Fin da quando si è bambini, la corsa è una espressione di vitalità, di gioia, di partecipazione. Corriamo le Terme vuole essere una valida occasione per tanti di noi che svolgono attività impegnative e stressanti nel corso della settimana, di trovare un momento di impegno fisico ricreativo, contestualizzato in un ambiente sportivo di alto livello come quello offerto dalla società di atletica Vis Abano. 
Il mondo amatoriale in tutti gli sport sta avendo un enorme sviluppo e successo di numeri, tutto ciò non fa altro che migliorare la qualità della vita di molta gente. Grazie a discipline semplici, alla portata di tutti, divertenti e poco costose, come la corsa, sempre più gente è spinta da un entusiasmo coinvolgente che permette a più persone di fare di sport in modo semplice ed economico.

Correre, se fatto in modo controllato e pianificato,  può portare a notevoli benefici dal punto di vista salutistico per chi la pratica in maniera regolare e quotidiana, questi benefici possono essere, sia fisici e sia mentali dato che l'attività avviene normalmente in compagnia e in un ambito socializzante.

Perché partecipare a Corriamo le Terme:

    A livello fisico:

  • L'organismo brucia grassi superflui
  • Miglior scambio di ossigeno dal centro (cuore) alla periferia (muscoli);
  • Dopo la corsa la frequenza cardiaca si regolarizza;
  • Miglior sopportazione della giornata di lavoro (resistenza in generale)

    A livello mentale:

  • Migliore capacità di concentrazione durante la giornata ;
  • Crescente ottimismo nell'affrontare le problematiche della vita in generale;
  • Miglior rapporto interpersonale con famigliari, amici, colleghi di lavoro;
  • Aumento della sensazione di benessere in generale

Seguendo le indicazioni degli accompagnatori della Vis Abano che vi seguono lungo i percorsi potete mettere in pratica certe piccole accortezze che vi consentiranno, oltre all'allenamento settimanale del martedì, di affrontare altre eventuali occasioni di corsa che vorrete affrontare negli altri giorni. Non serve impegnarsi all'esasperazione per ottenere risultati: affrontate l'impegno fisico gradualmente e con modalità di impegno crescenti e continuative; maggiore è il tempo impiegato per raggiungere la migliore performance, maggiore sarà la durata e la stabilità della forma fisica nel tempo. Pertanto la programmazione dell’allenamento nelle attività amatoriali non agonistiche, deve prevedere una certa flessibilità per consentire di organizzare un'attività che rispecchi le reali disponibilità di tempo da dedicare alla forma fisica.

Gli impegni della vita quotidiana, lavoro, famiglia, incontri con gli amici, imprevisti che ogni giorno possono condizionare la normale programmazione dell’allenamento, creando uno stato d'animo che può portare alla sfiducia in se stessi ed alla perdita di stimoli verso l'attività fisica. Il più delle volte sono solo alibi che ci creiamo per giustificare una certa indole alla pigrizia, dato che la ricerca delle forma fisica richiede sempre un certo sforzo con relativa fatica. Quindi il consiglio è sempre quello di rendere flessibile il programma di allenamento adattandolo di volta in volta alle proprie esigenze, quindi dare un’alternativa alla seduta principali programmata. Questo eviterà stress ulteriori per aver saltato una seduta, o aver gestito male una seduta di allenamento, e anche vi permetterà di vivere la corsa realmente con spirito amatoriale.